La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo

€ 6.00 · 4.6 (769) · In Magazzino

Di uno scrittore di uomini misteriosi

Il 27 ottobre 1934, il periodico inglese The New Statesman and Nation pubblicò il resoconto integrale di un colloquio tra Stalin e H.G. Wells che destò grande interesse: a confrontarsi erano infatti due uomini illustri (Stalin era all’apice della sua potenza e Wells uno scrittore famosissimo in tutto il mondo) e la materia del contendere concerneva questioni allora della massima importanza in tutto l’Occidente, come il futuro del capitalismo, gli esperimenti di pianificazione economica, la dialettica tra riforme e rivoluzione, il ruolo della lotta di classe, il confronto fra dittatura e democrazia parlamentare, la libertà di espressione e di dissenso. Ne venne un dibattito nel quale intervennero a più riprese G. Bernard Shaw, J.M. Keynes e lo stesso Wells, e nel dicembre del 1934 la loro discussione fu ristampata in un pamphlet, unitamente agli interventi di Ernst Toller e Dora
Il 27 ottobre 1934, il periodico inglese The New Statesman and Nation pubblicò il resoconto integrale di un colloquio tra Stalin e H.G. Wells che destò grande interesse: a confrontarsi erano infatti due uomini illustri (Stalin era all’apice della sua potenza e Wells uno scrittore famosissimo in tutto il mondo) e la materia del contendere concerneva questioni allora della massima importanza in tutto l’Occidente, come il futuro del capitalismo, gli esperimenti di pianificazione economica, la dialettica tra riforme e rivoluzione, il ruolo della lotta di classe, il confronto fra dittatura e democrazia parlamentare, la libertà di espressione e di dissenso. Ne venne un dibattito nel quale intervennero a più riprese G. Bernard Shaw, J.M. Keynes e lo stesso Wells, e nel dicembre del 1934 la loro discussione fu ristampata in un pamphlet, unitamente agli interventi di Ernst Toller e Dora Russell.Questo dibattito si offre adesso al lettore nella prima traduzione italiana, unitamente a due scritti di Keynes che ne costituiscono il complemento necessario: la recensione al romanzo di Wells The World of William Clissold e la celeberrima conferenza sulle Possibilità economiche per i nostri nipoti, entrambi decisivi per intendere il messaggio politico che di lì a poco Keynes avrebbe consegnato al suo capolavoro, la Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta.  

La guerra dei mondi (romanzo) - Wikipedia

PDF) Le minacce alla democrazia in Brasile / As ameaças a democracia no Brasil

Pensiero politico nell'800: liberalismo, democrazia, socialismo

Terra e democrazia nell'evoluzione civile delle popolazioni dei Castelli Romani dall'Unità alla Liberazione –

Home - Rosa Rossa

Sessant'anni di battaglie radicali – PERCORSI

La CURA - libri & altre carte

Stalin Internazionale

Comunismo, democrazia e liberalismo – Marx21

Novità tutte le novità di

La guerra di indipendenza americana: una rivoluzione repubblicana

SBOBINE Filosofia Politica & Gender Studies, 2020 prof Muscolino UNIPA, Sbobinature di Filosofia Politica