Storia della musica classica – Nicola Campogrande - Casa editrice Ponte alle Grazie

€ 7.99 · 4.8 (703) · In Magazzino

Di uno scrittore di uomini misteriosi

Anche quando non ne sappiamo nulla, la musica classica ci colpisce perché ci mette in contatto con la bellezza e lo struggimento, con la gioia e la melanconia, con lo stupore e con la potenza delle nostre emozioni. Ma conoscerne la storia, il contesto, le radici arricchisce la nostra fruizione
Anche quando non ne sappiamo nulla, la musica classica ci colpisce perché ci mette in contatto con la bellezza e lo struggimento, con la gioia e la melanconia, con lo stupore e con la potenza delle nostre emozioni. Ma conoscerne la storia, il contesto, le radici arricchisce la nostra fruizione di altre dimensioni, rendendola più articolata e consapevole, più ricca, più intensa, più profonda. Sapere come nasce e come evolve una forma musicale, capire perché una partitura segue la grammatica di un’epoca o come la sovverte, distinguere una tecnica dall’altra, uno stile dall’altro, un linguaggio da un altro linguaggio, ci consente di mettere in relazione un compositore e le sue opere con lo spirito del suo tempo, con gli echi del passato, con gli stimoli che provengono dal futuro. Dal canto gregoriano alla musica elettronica, da Monteverdi a Philip Glass, passando da Bach e Beethoven, Mozart e Schubert, Verdi, Wagner, Stravinskij, Nicola Campogrande traccia una parabola che dall’Alto Medioevo conduce ai nostri giorni, offrendoci una chiave di lettura non specialistica, nutrita di presente, viva. E poiché la musica non è niente senza la possibilità di farne esperienza, compone, grazie a semplici qr code che affiancano i brani di cui parla, uno straordinario mosaico di ascolti, che non si limita ad accompagnare la lettura ma ne è il vero, glorioso protagonista.

Tutti i libri editi da ponte alle grazie

CAMPOGRANDE NICOLA, 100 BRANI DI MUSICA CLASSICA da ascoltare una volta nella vita, Rizzoli Bur, 2018. Indice del libro – ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali

Gli ebook di Ponte alle Grazie - Bookrepublic

Nicola Campogrande racconta Prima la musica.

Storia della musica classica. Il racconto di un'avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify - Nicola Campogrande - Ponte alle Grazie - Libro Librerie Università Cattolica del Sacro Cuore

Beatrice Venezi criticaclassica

Nicola Campogrande – Casa editrice Ponte alle Grazie

libri Archivi - Pagina 7 di 89 - Il Torinese

Il suono della parola – Leggere:tutti

Enrico Cisnetto su LinkedIn: #produzione #economia #industria

Aprile 2021 by Musica Insieme Bologna - Issuu

Tutti i libri editi da ponte alle grazie

CAMPOGRANDE NICOLA, 100 BRANI DI MUSICA CLASSICA da ascoltare una volta nella vita, Rizzoli Bur, 2018. Indice del libro – ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

Nuove acquisizioni - Feedbooks