Ricetta Cannoli siciliani

€ 23.00 · 4.5 (511) · In Magazzino

Di uno scrittore di uomini misteriosi

I cannoli siciliani sono una prelibatezza della tradizione dolciaria della più grande isola del Mediterraneo, esportata in tutto il mondo. L’origine del cannolo siciliano è piuttosto dibattuta: per molti si tratta di una ricetta di origine romana, mentre per altri sarebbe stata riadattata dagli arabi o dalle suore di un convento cattolico. Testimonianza documentale dei cannoli la troviamo nel libro Siciliani a tavola di Alberto Denti di Pirajno, vissuto nel XIX secolo, che riprende una descrizione originariamente attribuita a Cicerone. Prima ancora, è Michele del Bono che nel suo Dizionario siciliano-italiano, pubblicato nel 1751, descrive la “cannola” come una pasta delicata e ripiena di bianco mangiare (la ricotta). È pressoché accettata, in ogni caso, la provenienza del cannolo da Caltanissetta. Il ripieno del cannolo, nonché le decorazioni, variano a seconda delle province di provenienza: a Ragusa si preferisce la ricotta vaccina, mentre a Palermo e Messina si usa il candito e a Catania si preferisce utilizzare il cioccolato. La scuoccia, ovvero il cannolo vero e proprio, è invece preparato con una base abbastanza analoga di farina, strutto, zucchero e uova che viene fritto oppure, nelle varianti light, cotto al forno. Anticamente i cannoli siciliani erano serviti soprattutto come dolci di Carnevale, forse proprio come scherzo, sostituendo la ricotta con qualcosa di poco digeribile. Il loro successo, favorito anche dall’emigrazione di fine Ottocento e metà Novecento, li ha fatti divenire dei dolci noti tanto in Italia quanto nel mondo intero.
I cannoli siciliani sono una prelibatezza della tradizione dolciaria della più grande isola del Mediterraneo, esportata in tutto il mondo. L’origine del cannolo siciliano è piuttosto dibattuta: per molti si tratta di una ricetta di origine romana, mentre per altri sarebbe stata riadattata dagli arabi o dalle suore di un convento cattolico. Testimonianza documentale dei cannoli la troviamo nel libro Siciliani a tavola di Alberto Denti di Pirajno, vissuto nel XIX secolo, che riprende una descrizione originariamente attribuita a Cicerone. Prima ancora, è Michele del Bono che nel suo Dizionario siciliano-italiano, pubblicato nel 1751, descrive la “cannola” come una pasta delicata e ripiena di bianco mangiare (la ricotta). È pressoché accettata, in ogni caso, la provenienza del cannolo da Caltanissetta. Il ripieno del cannolo, nonché le decorazioni, variano a seconda delle province di provenienza: a Ragusa si preferisce la ricotta vaccina, mentre a Palermo e Messina si usa il candito e a Catania si preferisce utilizzare il cioccolato. La scuoccia, ovvero il cannolo vero e proprio, è invece preparato con una base abbastanza analoga di farina, strutto, zucchero e uova che viene fritto oppure, nelle varianti light, cotto al forno. Anticamente i cannoli siciliani erano serviti soprattutto come dolci di Carnevale, forse proprio come scherzo, sostituendo la ricotta con qualcosa di poco digeribile. Il loro successo, favorito anche dall’emigrazione di fine Ottocento e metà Novecento, li ha fatti divenire dei dolci noti tanto in Italia quanto nel mondo intero.

Cannoli Siciliani, la ricetta tradizionale per farli in casa

Cannoli siciliani 2.0 • Martina Manti

Cannoli siciliani: gusto, creatività e tradizione - L'ultima Fetta

Cannoli Siciliani Vegani fatti in casa - The Plant Based School

Cannoli siciliani: la ricetta originale del dolce simbolo della pasticceria siciliana

Ricetta Cannoli siciliani - La Ricetta di GialloZafferano

Cannolo siciliano: origine ricetta tra storia e leggenda

Crostata fredda cannolo - Ricetta Fatto in casa da Benedetta

Cannoli siciliani: ricetta originale siciliana - Tuorlo Rosso

SICILIAN CANNOLI: authentic Italian recipe

Cannoli siciliani La tana del coniglio

Ricetta Cannoli siciliani - Cucchiaio d'Argento

Cannoli siciliani: ricetta originale e Trucchi (passo passo), Ricetta

Cannoli siciliani - Ricetta Fatto in casa da Benedetta