Cellulare per bambini? Se non ne possiamo fare a meno, come

€ 12.99 · 4.6 (769) · In Magazzino

Di uno scrittore di uomini misteriosi

I telefoni cellulari sono entrati a far parte della società moderna e l'hanno cambiata tantissimo (in meglio?). Il modo in cui stiamo con gli altri non è più come prima. A tutti noi sarà familiare la scena di un gruppetto di amici che si trovano fisicamente nello stesso posto, tutti persi dentro lo schermo del loro telefono, finendo, di fatto, per scomparire. Purtroppo il nostro amore per i nostri smartphone sta diventando ossessivo. Ad un certo punto può diventare una vera e propria dipendenza. I nostri figli non ne sono immuni. Un'indagine di Eurispes nel 2012, già 5 anni fa, ha evidenziato l'uso sempre crescente del cellulare da parte dei bambini e soprattutto degli adolescenti. Secondo questo studio, il 40% dei bambini tra 9 e 11 anni ha un telefonino personale e, tra i teenager italiani, solo l’1,2% non ha un cellulare. Quasi uno su dieci ha ricevuto il suo primo telefono prima di compiere 6 anni. Sembra proprio che i telefonini siano destinati a diventare sempre più "baby-targeted", si pensi solo che negli Stati Uniti il 75% dei bambini di 4 anni ha un cellulare, una percentuale scioccante, come ha scoperto l’American Academy of Pediatrics.

Ecco lo smartphone per bambini di 6 anni

SEVGTAR Smartphone, Telefono per Bambini Cellulari Android WIFI

Guida ai telefoni cellulari per bambini - Le cose da fare e da non

Ora che lo so. Il cellulare può aspettare: niente smartphone ai

Cellulare: perché non possiamo più farne a meno e cosa dovremmo

Quando dare il cellulare ad un bambino

Sar, onde elettromagnetiche dei cellulari e rischi per la salute

Fuori gli smartphone dalla scuola: ecco perché in classe è meglio

Backup smartphone Android: come farlo

Smartphone, sfida ai genitori «Vietateli ai minori di 14 anni»